Attraverso le Fiandre 2021 – Percorso e favoriti

Presentazione della classica “Attraverso le Fiandre 2021”, con analisi di percorso e favoriti.

di Dino Manca

Ultimo test prima del Giro delle Fiandre.

Percorso

La 76esima edizione della Dwars door Vlaanderen – Attraverso le Fiandre 2021, manterrà la struttura delle edizioni precedenti: 184 km da percorrere, con partenza a Roeselare ed arrivo a Waregem. Conclusa la canonica prima parte di corsa, relativamente semplice a livello altimetrico, i corridori dovranno affrontare 13 muri e tre settori in pavè, con una media di una salita ogni 10 chilometri. Dal punto di vista meteo, dovremmo assistere ad una giornata tranquilla, prevalentemente soleggiata e con vento debole.

Attraverso le Fiandre 2021 Percorso
Attraverso le Fiandre 2021 – Percorso

Con una parte finale in pavè sempre molto esigente (700 metri al 10%), il Knokteberg, che andrà affrontato due volte, rappresenta il prototipo ideale del muro che potrebbe spaccare in due la corsa, sebbene l’ultimo passaggio arrivi a più di 40 km dalla fine.

Attraverso le Fiandre 2021 – Knokteberg

Un altro muro sul quale riporre particolare attenzione sarà il Taaienberg: relativamente breve, ma con una parte iniziale molto dura, con percentuali che sfioreranno il 12%. Essere in testa al gruppo prima di affrontare questa salita potrebbe fare la differenza tra vincere o perdere la corsa.

Attraverso le Fiandre 2021 – Taaienberg

A 20 km dal termine le ultime fatiche saranno l’Holstraat (1 km al 5,2%) ed il Nokereberg (500 metri al 5,7%), salite che caratterizzano anche la Nokere Koerse. Quest’ultima terminerà a meno di 10 chilometri dalla traguardo, prima del quale andrà affrontato l’ultimo settore pianeggiante in pavè di Herlegemstraat (800 metri).

Attraverso le Fiandre 2021 – Nokereberg

Favoriti

La concentrazione di muri nel finale ha negli anni giocato a favore degli attaccanti, motivo per cui son tante le squadre che hanno scelto di selezionare un settetto piuttosto “pesante”, che possa sfruttare questa classica come test d’allenamento di lusso in vista del Fiandre di domenica. Nelle ultime otto edizioni, infatti, solo una volta si è concluso la gara con una volata di gruppo, ma non sono impossibili le presenze di velocisti all’interno delle top10, un pò sulla falsa riga di quanto visto alla Gand-Wevelgem. Come sempre, freschezza fisica e forma saranno credenziali fondamentali per poter essere protagonisti.

Deceuninck – Quick Step – Prigionieri del vento alla Gand-Wevelgem, i “lupi” hanno questa domenica fatto un pò la fine degli agnelli, ma fa parte del gioco. Essendo questa una corsa fondamentale prima di domenica, hanno scelto di riportare in gara l’artiglieria pesante: saranno al via Julian Alaphilippe, Florian Sénéchal, Kasper Asgreen, Davide Ballerini ed Yves Lampaert, cinque punte che, salvo imprevisti, vedremo protagonisti anche al Fiandre.

In particolare, questa gara è molto cara a Lampaert, che ha vinto nel 2017 e 2018. Nessuno ha la profondità del team belga dal punto di vista qualitativo, che cercherà di animare la corsa il prima possibile per mettere pressione ai rivali più pericolosi, come visto ad Harelbeke. Se dovessero arrivare nel finale con due/tre uomini nel gruppetto di testa, saranno molto difficili da battere.

Mathieu Van der Poel – Diversamente da Van Aert, l’olandese ha scelto di saltare la Gand-Wevelgem per provare a difendere il titolo all’Attraverso le Fiandre 2021. Con una settimana di riposo, VDP sarà sicuramente l’uomo da battere, sebbene abbia recentemente ammesso di non aver ancora recuperato completamente dalla durissima giornata di Castelfidardo, nella quale è davvero andato oltre i suoi limiti. Questo pone qualche perplessità dal punto di vista del dispendio di energie in una corsa che, seppur importante, arriva a soli tre giorni dal Fiandre.

Matteo Trentin – Con un 3° posto, quattro top10 ed un 18° come peggior risultato, la campagna delle classiche 2021 del trentino è iniziata piuttosto bene. La forma indubbiamente è sotto gli occhi di tutti, ma come detto per Van der Poel, la grande vicinanza di questa corsa con il Fiandre potrebbe incidere negativamente sul suo risultato, anche perchè non avrà un team come la Quick Step in suo supporto e viene da una lunga e dispendiosa domenica affrontata “pancia a terra”.

AG2R Citroen – Con Oliver Naesen e Greg Van Avermaet il team francese dovrebbe avere qualità a sufficienza per far parte del gruppo di testa nel momento decisivo della gara. Servirà un pronto riscatto dopo la disastrosa Gent-Wevelgem, nella quale entrambi son stati tagliati fuori dal vento iniziale.

Tim Wellens – A proposito di corridori offensivi, il limburghese sarà uno degli outsider al prossimo Giro delle Fiandre, ma una grande prestazione qui potrebbe cambiare il suo status. Certo, la forma mostrata ultimamente non è stata particolarmente convincente, soprattutto in ottica classiche, ma le due top10 centrate alla Tirreno, compreso il 7° posto sotto la pioggia di Castelfidardo lasciano un barlume di speranza perchè il trend possa cambiare mercoledì.

INEOS Grenadiers – Domenica Dylan Van Baarle ha confermato alla Gand-Wevelgem di essere uno degli specialisti più in palla al momento. Con un morale che è in costante crescita, sarà importante trovare un altro risultato di rilievo prima di domenica. Qualche dubbio in più invece sulla forma di Tom Pidcock, che dopo un inizio di stagione strepitoso sembra esser leggermente calato di condizione, il che è assolutamente comprensibile visto che si tratta di un classe ’99 all’esordio nei Pro.

Dylan Teuns – Sulla carta questa è una gara favorevole al fiammingo della Bahrain, vista la moltitudine di strappi in successione. Purtroppo, è stato molto altalenante in questo inizio di 2021, anche se abbiamo visto alla Parigi-Nizza che quando è in giornata sa essere un corridore da top5 in percorsi nervosi ed esplosivi.

Team DSM – Torna in scena la coppia Tiesj BenootSoren Kragh Andersen, dopo una E3 piuttosto deludente. Come dimostrano i precedenti, il percorso si adatta molto bene al belga, che ha terminato quattro volte nei primi 7 su 5 partecipazioni. Chiaramente, non essendo un fulmine in volata dovrà inventarsi qualcosa da lontano, sempre che le sue ambizioni superino il piazzamento d’onore.

Anthony Turgis – Secondo nel 2019, il francese continua la sua primavera nel segno della grande solidità. Dopo l’ennesima top10 centrata domenica alla Gand-Wevelgem, nella quale è stato l’unico corridore in grado di scappare via dal gruppo inseguitore col vento contrario, troverà un percorso abbastanza favorevole per continuare il suo percorso d’avvicinamento al Giro delle Fiandre.

Giacomo Nizzolo – Come fatto per la Gand-Wevelgem, indicherò solo il velocista che credo arrivi a questa gara con la forma migliore. Dopo il sorprendente secondo posto di domenica, c’è speranza per assistere ad un’altra performance di livello del brianzolo, che ha mostrato un’impressionante solidità sul Kemmelberg e si è guadagnato una meritata volata, nella quale ha dovuto cedere al solo Wout Van Aert. Certo, il vento è stato un fattore dominante nella corsa, ma la forma suggerisce di tenerlo in considerazione, mal che vada per un piazzamento.

Jolly FantaBarCiclismo: Essendo assente Vermeersch, scelgo di indicare Warren Barguil come potenziale sorpresa. Pur essendo più adatto a classiche maggiormente impegnative, come Liegi ed Amstel, il francese ha scelto di inserire nel suo programma anche questa corsa ed il Fiandre. Sarà naturalmente favorito da una corsa molto selettiva, scenario non facile, ma il suo 5° posto allo sprint nell’ultima tappa della Parigi-Nizza indica che possa comunque ottenere un risultato di livello anche in caso di volata ristretta.

* AGGIORNAMENTO 30/03 – Dopo una settimana piena di comunicazioni controverse, nella quale la loro partecipazione pareva in forte dubbio, Trek-Segafredo e Bora sono state finalmente autorizzate a prender parte alla corsa. I corridori di riferimento principali dovrebbero essere rispettivamente Jasper Stuyven e Nils Politt.

** Sono stati rimossi dalla startlist Michael Matthews e Florian Vermeersch.

Pronostico

Non vedo squadre in grado di contrastare la strapotenza della Deceuninck – Quick Step. Vista la sua attitudine per questa corsa, mi aspetto un altro successo di Yves Lampaert.


Scarica FantaBarCiclismo gratuitamente su Google Play Store e sfida i tuoi amici, il modo migliore per godersi le corse di questa stagione!

Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.