Giro di Svizzera 2021 – Percorso e favoriti

Presentazione del Giro di Svizzera 2021, con analisi di percorso e favoriti.

di Dino Manca

Una corsa che non delude mai le aspettative.

L’edizione numero 85 della corsa a tappe svizzera partirà domenica 6 Giugno e terrà i corridori impegnati per 8 tappe: 2 prove a cronometro, 3 frazioni mosse e 3 di montagna. Non è un mistero che tanti pretendenti al Tour de France scelgano questa corsa come ultimo step di preparazione alla Grand Boucle.


Ancora una volta, il nostro portale metterà a disposizione un gioco totalmente gratuito, che darà la possibilità ad ogni appassionato di vivere la corsa come un vero e proprio manager di ciclismo! Sarà possibile giocare al Fanta Giro di Svizzera 2021 anche tramite APP, per tutti i dispositivi Android, scaricando Fanta Bar Ciclismo dal Play Store!


Le tappe

La tappa inaugurale del Giro di Svizzera 2021 sarà una cronometro pianeggiante di circa 11 chilometri: un regalo per gli specialisti, che avranno l’opportunità di prendere la prima maglia gialla.

Giro di Svizzera 2021 - 1a tappa
Giro di Svizzera 2021 – 1a tappa

Sarà meglio non sottovalutare le ultime due salitelle negli ultimi 20 km della seconda tappa, che dovrebbe favorire un piccolo gruppetto di corridori rapidi e resistenti: Litschstrasse è una brutta bestia, che avrà più di un chilometro in doppia cifra.

Giro di Svizzera 2021 – 2a tappa

La terza frazione è la “tipica” tappa da velocisti Svizzera: qualche salitella di 3a Categoria costringerà a tener duro nel finale, ma si dovrebbe chiudere con uno sprint.

Giro di Svizzera 2021 – 3a tappa

La quarta frazione è mossa, ma la salita finale non è durissima: lo stesso percorso venne affrontato nell’edizione 2018, con Chris Juul-Jensen che riuscì a vincere in fuga, davanti a Michael Matthews, Yves Lampaert e Peter Sagan.

Giro di Svizzera 2021 – 4a tappa

La quinta tappa terminerà con la salita di Leukerbad, che è stata affrontata anche in passate edizioni. Non è durissima, ma darà le prime indicazioni in chiave classifica generale.

Giro di Svizzera 2021 – 5a tappa

La sesta tappa darà inizio alle danze per la classifica generale: la salita al San Gottardo pronti-via sarà un incubo per i velocisti.

Giro di Svizzera 2021 – 6a tappa

La settima tappa sarà una cronoscalata con discesa di 23 km: si partirà da 1.400 metri, si arriverà a 2.046 e si scenderà nuovamente verso i 1.400 metri. Una prova completa, che dovrebbe interessare soprattutto gli uomini di classifica.

Giro di Svizzera 2021 – 7a tappa

A causa della neve, gli organizzatori hanno tolto i passaggi al FurkaPass, Grimsel e Susten, il che è un peccato. Tuttavia, l’ultima tappa presenterà comunque un percorso assai esigente, con tre salite in quota, nelle quali si consumerà l’ultimo duello per la maglia gialla. L’ultimo scollinamento avverrà ancora al San Gottardo, dove Egan Bernal vinse due anni fa.

Giro di Svizzera 2021 – 8a tappa

Favoriti

INEOS Grenadiers – I britannici si presenteranno con un team abbastanza completo, che verrà guidato da Richard Carapaz. Dopo aver cominciato la stagione in sordina, l’ecuadoregno ha disputato una discreta campagna di classiche, facendo bene sia alla Freccia Vallone che alla Liegi. Questo dovrebbe essere incoraggiante dal punto di vista della forma, che a meno di un mese dall’inizio del Tour non potrà essere deficitaria. Il percorso è perfetto per uno scalatore come lui, che avrà tanto terreno nelle tappe finali per mettersi alla prova, cronoscalata compresa. In suo supporto, saranno cruciali le prove di Rohan Dennis, Pavel Sivakov, Sebastian Henao ed Eddie Dunbar.

BikeExchange – La squadra australiana potrà contare su due ottime pedine per la salita come Esteban Chaves e Lucas Hamilton. Il colombiano è stato protagonista di un’ottima stagione, chiudendo in top10 in entrambe le corse a tappe disputate (Catalogna e Paesi Baschi), dimostrando di essere ancora molto competitivo, soprattutto negli arrivi in salita. Salita che quest’anno ha visto brillare anche il 25enne australiano, che terminerà in Svizzera il suo percorso di avvicinamento al Tour, dopo aver centrato un buon 8° posto in Romandia. Entrambi non sono dei veri cronoman, ma dovrebbero essere favoriti dal finale di settimana. Sulla carta, ci sono legittime ambizioni di podio per la BikeExchange.

Jumbo-Visma – Tutti gli appassionati accoglieranno con entusiasmo il rientro alle corse di Tom Dumoulin, che sarà ovviamente osservato speciale nella spedizione del team olandese per questo Giro di Svizzera 2021. Ovviamente, non si ha idea di quali siano le sue condizioni, e sono alte le possibilità che corra questa settimana solo come “preparazione” in ottica futura. In alternativa, Antwan Tolhoek ha dimostrato recentemente di avere ottime gambe, chiudendo sul podio alla Ruta del Sol dietro Miguel Angel Lopez per appena 20 secondi, e sarà ben felice di tornare nella corsa che lo incoronò “Re della Montagna” nell’edizione 2016.

AGGIORNAMENTO: La Jumbo Visma ha dichiarato nel suo sito ufficiale che il capitano sarà Sam Oomen. Per l’olandese non è stata una stagione particolarmente brillante, ma vanta già una top10 in questa corsa (2018), risultato che proverà a ripetere quest’anno.

Michael Woods – Il 2021 è stato l’anno in cui il canadese della Israel è riuscito finalmente a completare la transizione, diventando a tutti gli effetti un corridore competitivo nelle corse di una settimana, capace di dire la sua anche su salite particolarmente lunghe ed impegnative. Ecco perchè andrà considerato come uno dei forti candidati al podio di questo Giro di Svizzera 2021, che offrirà tante opportunità agli scalatori nel weekend finale e dovrebbe bilanciare il peso dei 10 km di cronometro iniziali, non la specialità della casa per il nativo di Ottawa.

Deceuninck – Quick StepJulian Alaphilippe sarà il leader designato della squadra belga. Di recente, l’attuale campione del mondo ha comunicato la sua non partecipazione alle prossime Olimpiadi, motivo per cui tutte le sue attenzioni saranno sulla preparazione del Tour e, successivamente, sulla difesa della maglia iridata. Dati alla mano, si potrebbe dubitare della sua tenuta in un percorso così difficile, ma trattandosi di una corsa di una settimana non sarebbe sorprendente se riuscisse a chiudere in top5. Mauri Vansevenant e Mattia Cattaneo saranno le altre pedine di spicco per il Wolfpack nelle tappe in salita.

Wout Poels – Dopo una buona partenza in Provenza, non è stato un 2021 indimenticabile per Wout Poels, che ha terminato le classiche primaverili con una condizione fisica molto lontana dal top. Bisogna supporre che la pausa gli abbia permesso di recuperare e prepararsi per questo Giugno, dove dopo l’impegno in Svizzera sarà diretto in Francia, a giocarsela con i migliori del lotto. E’ chiaro che l’olandese sia un corridore di spessore, che ha ancora molto da dare, lo dimostra il 6° posto alla scorsa Vuelta, ma sarà importante rimettersi subito in carreggiata.

Jakob Fuglsang – Il danese è in cerca di risposte importanti, dopo una primavera altalenante, in cui non è mai riuscito ad essere protagonista. Storicamente, questa è una corsa che si addice abbastanza alle sue caratteristiche, come dimostrano il suo 2° posto nel 2018, il 4° nel 2011 ed il 3° nel 2010. Con il Tour in vista, sarà importante riuscire ad essere competitivo, ma è difficile, alla luce di quanto visto in primavera, pensare che abbia le gambe per poter vincere.

Marc Soler – Rapido ritorno alle corse per il catalano della Movistar, che dovette chiudere anzitempo il suo Giro a causa di una caduta. Dopo un 4° posto in Romandia, cercherà di dar continuità centrando un altro piazzamento nei primi 10, ma bisognerà vedere quanto fresco sarà il suo fisico dopo quasi due settimane di Giro d’Italia.

Tiesj Benoot – Il fiammingo è un altro buon profilo per corse settimanali come questa. Nel 2019, fu uno dei protagonisti della corsa, chiudendo al 4° posto in classifica generale, mettendosi dietro scalatori come Pozzovivo, Mas, Soler, Simon Spilak e Jan Hirt. Le sue prestazioni quest’anno son state buone, ma non entusiasmanti, anche se il 5° posto alla Parigi-Nizza va visto come uno step positivo in ottica corse a tappe. Bisognerà capire se ci saranno progressi dal punto di vista della tenuta in salita, viceversa una top5 dovrebbe essere il massimo risultato possibile per il leader della DSM.

Max Schachmann – Troppo duro questo percorso per il tedesco della Bora? Sulla carta si, dal momento che siamo di fronte ad un corridore esplosivo e resistente, ma non uno scalatore puro. Ovviamente, il suo buon rendimento nelle corse di una settimana dovrebbe spingerlo a tenere duro, ma sarà difficile che possa ottenere qualcosa di meglio di una top10.

Rui CostaMister Svizzera è pronto a dare battaglia anche quest’anno, in quella che a tutti gli effetti è la sua corsa! Sfortunatamente, gli anni passano e sembra difficile che possa essere competitivo, almeno per la vittoria. In Romandia i suoi limiti in salita erano abbastanza evidenti, ma potrebbe comunque essere in grado di strappare una top10.

Rigoberto Uran – Il colombiano dell’EF non corre da marzo, ma si è preparato duramente in Colombia per essere al top in vista del Tour de France. Riuscire a centrare un risultato nei primi 10, in una corsa con tante salite, dovrebbe essere un punto di partenza incoraggiante. Nelle sue due partecipazioni a questa corsa chiuse 7° e 9°.

Domenico Pozzovivo – Il lucano ha avuto dei problemi al Giro d’Italia, che non è riuscito a portare a termine, ma la sua presenza in startlist fa pensare che il peggio sia alle spalle. Questa è una corsa che storicamente lo vede sempre protagonista: fu 7° nel 2019, 4° e vincitore di tappa nel 2017 e 5° nel 2015. Che abbia ancora qualcosa in serbo per quest’anno?

Jolly FantaBarCiclismo: Thymen Arensman – Il classe ’99 olandese del Team DSM ha impressionato in Romandia, chiudendo in top10 nella salita di Thyon 2000 e 11° in classifica generale. Sarà interessante vedere se i suoi progressi continueranno anche in questa gara, dove c’è la possibilità che debba sacrificarsi per aiutare Benoot, ma le basi per un altro buon piazzamento sembrano esserci.

NB: La lista dei favoriti potrebbe subire delle variazioni, qualora venissero aggiornate le startlist non ancora ufficiali.

Pronostico

C’è uno scalatore che svetta in modo anche abbastanza netto sugli altri, il suo nome è Richard Carapaz: le tappe finali son fatte su misura per le caratteristiche del 28enne di El Carmelo.


Scarica FantaBarCiclismo gratuitamente su Google Play Store e sfida i tuoi amici, il modo migliore per godersi le corse di questa stagione!

Leggi anche: Giro del Delfinato 2021 – Favoriti 7a tappa

SEGUI L’ARTICOLO PER I FAVORITI DI OGNI TAPPA!

I link con i favoriti di ogni tappa verranno man mano inseriti qui sotto.

(In aggiornamento) Giro di Svizzera 2021 – Favoriti 1a tappa; Giro di Svizzera 2021 – Favoriti 2a tappa; Giro di Svizzera 2021 – Favoriti 3a tappa; Giro di Svizzera 2021 – Favoriti 4a tappa; Giro di Svizzera 2021 – Favoriti 5a tappa; Giro di Svizzera 2021 – Favoriti 6a tappa; Giro di Svizzera 2021 – Favoriti 7a tappa; Giro di Svizzera 2021 – Favoriti 8a tappa

Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.