Giro d’Italia 2021 – Favoriti 10a tappa

Percorso e favoriti della decima tappa del Giro d’Italia 2021.

di Dino Manca

La “prima settimana” si chiude con una frazione mossa, dal finale pianeggiante.

Percorso

La decima tappa, relativamente breve (139 km), si aprirà con la salita di Sella di Corno (6 km al 4.2%), il che non è esattamente ideale per le squadre dei velocisti che vogliono controllare le fasi iniziali di corsa. Dopo la discesa ci saranno una cinquantina di chilometri perlopiù pianeggianti. A circa 63 km dalla conclusione inizierà un su e giù che terminerà con l’unico GPM categorizzato di giornata, posto a 39 km dalla conclusione. Dopo l’ultima discesa, resteranno una ventina di chilometri per arrivare al traguardo di Foligno. La tappa offrirà 1460 metri di dislivello.

Dal punto di vista meteo ci si aspetta una giornata finalmente soleggiata, con vento da ovest/sud-ovest che raggiungerà velocità di 15-20 km/h. Per gran parte della tappa, dunque, il gruppo avrà vento laterale.

Giro d'Italia 2021 - 10a tappa
Giro d’Italia 2021 – 10a tappa

La salita di Sella di Corno non è categorizzata, ma arriverà dopo appena 5 chilometri e potrebbe rivelarsi decisiva nell’economia della corsa. Non è affatto dura, ma potrebbe essere sufficientemente lunga per formare un solido gruppo di attaccanti.

Giro d’Italia 2021 – Sella di Corno

Non categorizzata, questa salita di 5.3 km precederà il momento chiave della giornata, almeno per le ruote veloci che vorranno arrivare a giocarsi la tappa. Non sono pendenze tremende, ma se affrontata a ritmo sostenuto potrebbe stancare alcune gambe.

Giro d’Italia 2021 – Valico della Cantoniera (Monte Moro)

La salita del Valico della Somma (4a Cat.) è di circa 7 km, ma son gli ultimi 3 km ad avere le pendenze più dure (7/7.5%): è molto probabile che qui la Bora possa provare a staccare alcuni velocisti puri. Lo scollinamento avverrà a 39 km dalla conclusione, di cui la metà saranno in discesa.

Giro d’Italia 2021 – Valico della Somma

Il finale prevede un ingresso piuttosto diretto verso il centro di Foligno, prima di una curva a gomito a destra e due a sinistra, l’ultima subito dopo lo striscione dell’ultimo chilometro. Dopodichè si entrerà in via Sauro, dove la strada si restringerà e porterà i corridori all’ultima semicurva verso destra, a 500 metri dal traguardo.

Giro d’Italia 2021 – Finale 10a tappa

Favoriti

Per le squadre dei velocisti sarebbe fondamentale ottenere un attacco “pronti via” di 2-3 corridori, sperando che prendano subito il largo come succede nella maggior parte delle tappe pianeggianti, ma domani qualcosa potrebbe cambiare, soprattutto per via della salitella iniziale. L’assenza di Caleb Ewan significa anche una squadra in meno ad occuparsi dell’inseguimento. Quindi che corsa vedremo? I venti laterali invoglieranno qualche squadra a forzare l’andatura e provare a creare dei ventagli? Sicuramente, il tratto pianeggiante dopo la discesa di Sella di Corno sarà decisivo per capire se dal gruppo si riuscirà ad organizzare un valido inseguimento.

Tim Merlier – Per il belga occasione ghiotta di incrementare il vantaggio nella lotta per la maglia ciclamino. In caso di venti laterali non è sempre impeccabile, è stato spesso tagliato fuori in primavera. Viene in mente la Scheldeprijs, quando toccò al suo compagno Philipsen salvare la giornata per l’Alpecin. Detto questo, bisogna basarsi sulle sue possibilità in caso di volata, ed in mancanza di Ewan, se ben posizionato, dovrebbe essere il più veloce. Qualche dubbio anche sulla resistenza in caso di buon ritmo della Bora sul Valico della Somma.

Giacomo Nizzolo – Senza Ewan, la speranza sarà quella di poter finalmente centrare la vittoria di tappa, in un traguardo che nel 2016 lo vide arrivare dietro al solo Andrè Greipel. Servirà un grande lavoro da parte dei suoi compagni, soprattutto nelle fasi iniziali della corsa, ma se si dovesse ottenere uno sprint di gruppo il brianzolo sarà senz’altro uno dei primi 2-3 favoriti per il successo.

Purtroppo, nel finale di Termoli la Qhubeka non è stata all’altezza della situazione, quindi il rischio è che possa pagare nuovamente la mancanza di un treno affidabile. Essendo questo un arrivo privo di strappi, comunque, dovrebbe essere più semplice per il campione europeo scegliere le ruote giuste, ma dovrà avere gambe migliori rispetto alla tappa di Canale per poter sopravvivere alle salite. Aver già corso nello stesso finale dovrebbe dargli un vantaggio importante rispetto agli avversari dal punto di vista tattico.

Davide Cimolai – La condizione del velocista della Israel è in costante crescita, e dopo una settimana così faticosa non è affatto detto che debba essere il più veloce “sulla carta” a vincere una volata simile. Il suo secondo posto a Termoli è indicativo, ma questo arrivo non gli si adatta alla stessa maniera. Se il Valico della Somma dovesse fare vittime illustri, comunque, non sarebbe affatto sorprendente se si rivelasse il più forte domani.

Elia Viviani – Altra possibilità per il veronese di poter sfruttare l’ottimo treno Cofidis, decisamente uno dei più solidi nelle volate di gruppo fino a questo momento. E’ mancato, purtroppo, il colpo di pedale vincente, ma in un arrivo così l’ex campione europeo ci deve credere.

Peter Sagan – Se c’è una squadra che può provare a spaccare la corsa domani, è senz’altro la Bora. C’è sempre una giornata in cui gli uomini di Sagan tentano qualcosa di diverso, è successo anche nello scorso Tour de France. Se il vento dovesse permetterlo, potrebbe crearsi uno scenario interessante, nel quale lo slovacco è sempre uno dei corridori più pronti. Chiaramente, se dovesse venir fuori una “corsa folle”, è possibile che l’ex campione del mondo possa trarne vantaggio, a maggior ragione se alcuni velocisti dovessero rimanere attardati. Essendo quasi sicuramente battuto in caso di volata classica, è possibile aspettarsi qualcosa di diverso, quantomeno sul Valico della Somma.

Dylan Groenewegen – I risultati del velocista olandese sono 4°, 8° e 7° nei tre arrivi allo sprint. E’ chiaro che la sua condizione sia ancora lontana dal 100%, ma nella tappa di Termoli sono arrivate indicazioni importanti sul treno della Jumbo-Visma, che sembra aver trovato un equilibrio migliore con Affini e Jos Van Emden come ultimi uomini. Il problema di Groenewegen è che raramente è riuscito a tenere le ruote dei compagni, ma se questa volta dovesse riuscirci, potrebbe essere molto pericoloso.

Matteo Moschetti – Altro corridore in crescita, che ha impressionato con la top5 di Termoli, in un arrivo che non si adattava granchè alle sue caratteristiche. Il problema della Trek resta sempre lo stesso, quindi dovrà essere molto scaltro per poter chiudere in una posizione migliore, ma sembra stia pian piano riacquisendo la velocità di un tempo.

Fernando Gaviria – La caduta di ieri dovrebbe aver causato più spavento che reali problemi fisici per il colombiano, che ha a disposizione un ottimo treno, però non è ancora riuscito a fare una volata degna di questo nome.

Thomas De Gendt – In mancanza dell’uomo di riferimento per le volate, è altamente probabile che la Lotto Soudal tenti di partecipare alla “festa d’attacchi” iniziale. Il belga, in tal senso, è un corridore sempre pronto a cogliere l’occasione, e se dovesse far parte di una fuga numerosa, sarà ovviamente uno dei favoriti per portare a casa la tappa.

Jolly FantaBarCiclismo: Andrea Pasqualon – Dopo un 7° ed un 5° posto, il corridore di Bassano del Grappa andrà alla ricerca di un altro piazzamento d’onore. Essendo anche un corridore piuttosto resistente, dovrebbe essere avvantaggiato da un percorso leggermente ondulato come questo.

Pronostico

Una tappa che potrebbe rivelarsi decisiva nella lotta alla maglia ciclamino. La Bora tenterà di mettere sotto pressione i velocisti puri nelle tre salite precedenti al traguardo, proprio come visto nella tappa di Canale. E’ possibile che alcuni possano saltare, ma non tutti. Vista la posta in palio, sarà una grande giornata per Giacomo Nizzolo.


Scarica FantaBarCiclismo gratuitamente su Google Play Store e sfida i tuoi amici, il modo migliore per godersi le corse di questa stagione!

Leggi anche: Giro d’Italia 2021 – Percorso e favoriti

Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.