Giro d’Italia 2021 – Favoriti 2a tappa
Percorso e favoriti della seconda tappa del Giro d’Italia 2021.
Percorso e favoriti della seconda tappa del Giro d’Italia 2021.
di Dino Manca
Si resta in Piemonte, in una frazione favorevole alle ruote veloci.
Percorso
Da Stupinigi a Novara, capoluogo di provincia molto vicino al confine con la Lombardia, in 179 chilometri quasi completamente pianeggianti: prima grande occasione per i velocisti.

Favoriti
Caleb Ewan – Il velocista australiano arriva al Giro d’Italia 2021 con una squadra quasi totalmente incentrata sulle volate. Avrà a disposizione storiche pedine del suo treno come Roger Kluge e Jasper De Buyst, senza scordarsi di Stefano Oldani, corridore molto veloce. Non sempre il treno della Lotto-Soudal è in grado di pilotare il suo sprinter al meglio, ma sul piano della velocità non sono molti i corridori in grado di batterlo, dovesse lanciare la sua volata in buona posizione.
Tim Merlier – Altro corridore veloce che avrà un team a totale disposizione. Vincitore tre volte in stagione, il belga dell’Alpecin sarà supportato presumibilmente da Dries De Bondt e Gianni Vermeersch negli ultimi chilometri. Anche se il treno non è dei più collaudati in assoluto, l’ex campione nazionale ha dimostrato in stagione di avere la velocità per poter vincere sprint di livello, come successo alla Koksijde Classic, Le Samyn ed al GP Monseré.
Peter Sagan – Non è stato un inizio di stagione facile per lo slovacco, che ha saltato la prima parte di classiche per colpa del Covid. Dopo la ripresa, il campione della Bora ha gradualmente trovato la forma, fino a centrare successi in Catalogna e, più recentemente, in Romandia. Ad onor del vero, la competizione nelle corse citate non era paragonabile a quella che troverà al Giro, ma è stato senz’altro importante vederlo sprintare con la fiducia e soprattutto la velocità che l’ha sempre contraddistinto. Contrariamente alla maggior parte dei velocisti al via, non avrà un treno vero e proprio, ma quando si tratta di Sagan il problema è relativo, in quanto si tratta del corridore più completo a livello di tecnica e posizionamento negli ultimissimi chilometri.
Giacomo Nizzolo – Il successo in febbraio alla Clasica de Almeria è anche l’unico della stagione del 32enne brianzolo, che si presenterà al Giro d’Italia dopo aver disputato una solida primavera di classiche, contraddistinta da risultati di spessore come il podio alla Gand-Wevelgem ed il 4° posto a De Panne. Wisniowski e Walscheid dovrebbero essere i corridori indicati nel lanciare il campione europeo, che quest’anno ha un pò faticato a trovare il giusto posizionamento negli sprint di gruppo. L’obbiettivo realistico dovrebbe essere il podio.
Elia Viviani – E’ stato bello rivedere Il Profeta con le braccia al cielo alla Cholet – Pays de la Loire, dopo un inizio di stagione che non gli ha risparmiato imprevisti, compresa la caduta alla Dwars door Vlaanderen, costatagli qualche giorno di corsa. Il Giro d’Italia 2021 sarà un momento importante nella stagione del veronese, che sarà guidato dall’esperto Fabio Sabatini e Simone Consonni nelle battute finali. Le volate di gruppo in febbraio disputate negli Emirati hanno mostrato sprazzi del velocista che inanellava successi un paio d’anni fa, la grande domanda è se può tornare a quel livello in Cofidis.
Dylan Groenewegen – Uno dei grandi enigmi di questo Giro d’Italia 2021. L’olandese, di rientro dalla squalifica rimediata dopo l’incidente terribile al Giro di Polonia, sarà sicuramente uno dei corridori con più pressione domani. Solo lui sa come si possa gestire a livello psicologico questa delicata situazione, quindi andrò avanti nel parlare delle sue potenzialità. A livello di velocità in uno sprint, il corridore della Jumbo-Visma è senz’altro uno dei più forti, ma non correre da 9 mesi è tutto tranne che un vantaggio dal punto di vista del ritmo gara, soprattutto per quanto riguarda le lotte di posizione e gli ultimi concitatissimi chilometri prima di una volata. Dalla sua ci sarà il giovane ed altrettanto talentuoso David Dekker, che dovrebbe essere a disposizione ed aspettare pazientemente il suo momento.
Fernando Gaviria – Una tappa totalmente pianeggiante dovrebbe essere musica per le orecchie del colombiano, che qualche anno fa sarebbe stato l’uomo da battere in assoluto in un arrivo del genere. Tuttavia, i tempi sembrano essere cambiati dallo storico Giro 2017, quando grazie ad un poker di successi il velocista di La Ceja portò a casa anche la maglia a punti. Il risultato più incoraggiante quest’anno è stato il 3° posto nella volata di Camaiore, nella 1a tappa della Tirreno Adriatico, dove se non altro è sembrato rivedere un buono spunto in velocità. Juan Molano e Max Richeze saranno i suoi ultimi uomini.
Matteo Moschetti – Koen De Kort e Jacopo Mosca avranno l’arduo compito di pilotare lo sprinter della Trek-Segafredo, che torna al Giro d’Italia dopo un 2020 molto complicato. La sua velocità allo sprint è molto buona, ma non è un falco nella battaglia per il posizionamento, motivo per cui si trova spesso a dover recuperare troppe posizioni preziose nel momento cruciale. Vincitore del “Per sempre Alfredo”, spera di ritrovare le gambe che gli permisero due anni fa di centrare un paio di top5 ad Orbetello e Terracina.
Max Kanter – Il tedesco sarà l’uomo di riferimento per il Team DSM. Un paio di top10 in Catalogna e alla Tirreno son risultati accettabili in questo 2021, ma non sembra avere la velocità per lottare per il podio.
Davide Cimolai – Il velocista di Pordenone si è spesso trovato ad avere compiti di gregariato in questa stagione, per cui è difficile capire quali siano le sue condizioni fisiche. Se in forma, è un corridore in grado di inserirsi nella lotta per la top10, forse top5. La Israel in alternativà potrà contare anche sulla velocità di Patrick Bevin, reduce da un’ottimo Romandia.
Jolly FantaBarCiclismo: Manuel Belletti – Il veterano della EOLO-Kometa è un outsider interessante per le prime dieci posizioni. L’ultima volta che il velocista di Cesena partecipò alla corsa rosa, nel 2019, chiuse nei dieci ben 5 volte. Un 6° ed un 8° posto nel recente Giro di Turchia lasciano intendere che la condizione con cui arriva al Giro d’Italia 2021 non sia così malvagia.
Pronostico
Vittoria per Caleb Ewan.
Scarica FantaBarCiclismo gratuitamente su Google Play Store e sfida i tuoi amici, il modo migliore per godersi le corse di questa stagione!
Leggi anche: Giro d’Italia 2021 – Percorso e favoriti