Giro di Lombardia 2017 – Percorso e favoriti

Presentazione del Giro di Lombardia 2017 con analisi del percorso e favoriti per la vittoria.

di Dino Manca

Giro di Lombardia 2017 – Percorso e favoriti

Assegnato anche il titolo iridato, ancora una volta allo slovacco Peter Sagan, la stagione ciclistica 2017 si avvia alla conclusione.

Prima di dare l’arrivederci alle nostre amate due ruote, resta però ancora da affrontare la cosiddetta “Classica delle foglie morte”, ossia il Giro di Lombardia, che ormai da anni chiude la stagione ciclistica internazionale.

 Percorso

Per quanto riguarda il percorso di questa edizione c’è da dire che sarà in tutto e per tutto riproposto il tracciato dell’edizione di due anni fa vinta da Vincenzo Nibali.

Si partirà alle 10.30 da Bergamo per percorrere questi 247 km che porteranno al traguardo di Como.

Primi 170 km non impossibili, con il solo Colle Gallo(4.7 km al 6%) al km 56 e l’ancor meno selettivo Colle Brianza al km 115 da affrontare.

Ultimi 80 km che saranno invece molto molto duri. Si inizierà con il Ghisallo(8.5 km al 6.2% con punte al 14%), seguito dallo spaventoso Muro di Sormano(1.9 km al 15.8% con punte addirittura al 27%).

A questo punto mancheranno ancora 50 km al traguardo e la corsa sarà tutt’altro che finita. Infatti, discesa seguita da un tratto pianeggiante e ai -21 km si attaccherà prima il Civiglio(4.2 km al 9.7% con punte al 14%) e subito dopo la salita di San Fermo della Battaglia(2.7 km al 7.2% con punte al 10%).

Quando si scollinerà mancheranno poco più di 5 km al traguardo tutti in leggera contropendenza fino all’arrivo sul lungolago di Como.

Favoriti

Con la condizione mostrata nelle ultime uscite il favorito d’obbligo non può che essere Vincenzo Nibali (Bahrain-Merida), già vincitore sullo stesso traguardo nel 2015.

Il siciliano, come del resto due stagioni fa, punta a riscattare una stagione senza Grandi Giri conquistati con la prestigiosa classica lombarda ed ha tutto per riuscirci.

Il rivale numero uno potrebbe essere Rigoberto Uran (Cannondale-Drapac), secondo allo scorso Tour de France.

Ciccio ha saltato la Vuelta ma si è ripresentato nelle ultime corse con un’ottima condizione, vincendo d’autorità la Milano-Torino. Punterà sicuramente al bersaglio grosso dopo il terzo posto dello scorso anno.

Terzo incomodo che potrebbe invece essere Thibaut Pinot (FDJ). Terzo due anni fa sull’identico percorso, il francese ha mostrato una più che buona condizione in queste ultime uscite e punta a quell’acuto che gli è fin qui mancato in questo 2017.

Attenzione però anche a Fabio Aru (Astana), apparso in netta ripresa in quest’ultima settimana. Sarà con ogni probabilità all’ultima grande uscita in maglia kazaka ed avrà tanta voglia di chiudere in bellezza.

Un altro corridore atteso è senz’altro Nicolas Roche (BMC). L’irlandese è apparso pimpante al recente Giro dell’Emilia ed ha senza alcun dubbio le physique du role del protagonista di una corsa con queste caratteristiche.

Da verificare invece chi sarà l’uomo di punta di un Team Sky che si presenta al via, come spesso accade, con una formazione che fa paura. I due maggiori indiziati a puntare al colpo grosso appaiono tuttavia Michal Kwiatkowski (Team Sky) e Gianni Moscon (Team Sky).

Attenzione infine a possibili colpi di mano di corridori come Julian Alaphilippe (Quick-Step Floors), Diego Ulissi (UAE Emirates) e Adam Yates (Orica-Scott).

Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.