Tirreno-Adriatico 2021 – Favoriti 2a tappa

Percorso e favoriti della seconda tappa della Tirreno-Adriatico 2021.

di Dino Manca

Altro arrivo veloce, ma non per tutti.

Percorso

La seconda frazione della Tirreno-Adriatico 2021 supererà i 200 chilometri e terminerà in un circuito ondulato di 26,6 km attorno a Chiusdino, piccolo borgo toscano in provincia di Siena, che andrà ripetuto due volte.

Tirreno-Adriatico 2021 2a tappa
Tirreno-Adriatico 2021 – 2a tappa

Il finale sarà posto al termine di una leggera salita, che non avrà grandissime pendenze (si parla di medie che oscillano tra il 3 e il 4% su 7,6 km), ma al termine di una tappa così lunga si farà comunque sentire. La brutta notizia per i velocisti è che la parte più dura sarà quella conclusiva, dal tratto all’8% dei -3 all’ultimo km, che non scenderà mai sotto il 5,5%.

Tirreno-Adriatico 2021 – Finale 2a tappa

Favoriti

Wout Van Aert – Dopo una Strade Bianche leggermente deficitaria nel finale, il belga ha aperto questa Tirreno-Adriatico 2021 con una clamorosa vittoria allo sprint, mostrando una gamba eccezionale. Considerando l’obbiettivo dichiarato di provare a vincere la classifica generale, in un arrivo del genere ha assolutamente diritto di puntare ad un’altra vittoria, che gli garantirebbe ulteriori 10 secondi bonus sugli scalatori.

Mathieu Van der Poel – L’aria di Siena ricorderà a VDP lo scatto bruciante di sabato in Via Santa Caterina. L’arrivo non è eccessivamente duro, ma la sua forma può tranquillamente permettergli di portare a casa la tappa.

Caleb Ewan – Abbiamo visto in passato l’australiano difendersi in arrivi in leggera salita, ma sarà capace di tenere il ritmo del gruppo su 7 km del genere? Non credo..

Davide Ballerini – Partirà come uno dei grandi favoriti. La Deceuninck avrà anche l’opzione Julian Alaphilippe, che scalpita per testarsi su un traguardo del genere, ma non ha la velocità del canturino. Ballerini, peraltro, ha già vinto in un arrivo simile ad inizio stagione, eravamo a Manosque, nella 2° tappa del Tour de la Provence.

Peter Sagan – Tappa sulla carta perfetta per lo slovacco, che è però ancora in cerca della miglior condizione.

Alex Aranburu – Lo scattista dell’Astana avrà senz’altro messo nel mirino questo arrivo. Probabile che lo vedremo nella top5 finale, perchè resistente e dotato di buono spunto, ma avrà la velocità per vincere?

Tim Wellens – Il belga è uno di quelli che ha spesso lasciato il timbro in arrivi in pendenza come questo, ma la grande concorrenza lo relega ad outsider in cerca della top5.

Sergio Higuita – Il colombiano della EF è molto veloce, ma l’arrivo sembra un pò troppo semplice per ambire a qualcosa di superiore ad un piazzamento nei 10.

Greg Van Avermaet – Ha iniziato benino la stagione, ma alla Strade Bianche è sembrato parecchio lontano dalla miglior condizione. Questo non significa che non possa piazzarsi in una tappa del genere.

Robert Stannard – Ha mostrato lampi interessanti in arrivi del genere alla scorsa Vuelta. Cercherà di inserirsi nella lotta per la top10.

Simon Clarke – Si è forse parlato troppo poco della grande Strade Bianche della Qhubeka ASSOS, che è riuscita a piazzare ben tre corridori nei primi 12. Uno di questi è l’australiano, 8° a Piazza del Campo, che ha cominciato bene la stagione centrando anche una top5 alla Bernard Drome Classic. Essendo abbastanza adatto ad un arrivo simile, partirà con ambizioni di top10.

Jolly FantaBarCiclismo: Andrea Pasqualon – L’italiano della Intermarchè – Wanty si è spesso difeso in arrivi del genere. Stiamo parlando di un corridore che ha centrato top15 alla Freccia del Brabante, 11° anche all’ultima tappa dello scorso BinckBank Tour con arrivo sul muro di Geraardsbergen e troverà sicuramente questa tappa più congeniale alle sue caratteristiche rispetto ad una classica volata in pianura. Valutazione di 1 stella.

Pronostico

Sempre difficile scegliere in un testa a testa tra i due fenomeni del ciclocross. Opto per la vendetta del belga della Jumbo-Visma, Wout Van Aert.


Scarica FantaBarCiclismo gratuitamente su Google Play Store e sfida i tuoi amici, il modo migliore per godersi le corse di questa stagione!

Leggi anche: Tirreno-Adriatico 2021 – Percorso e favoriti

Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.