Tirreno-Adriatico 2021 – Percorso e favoriti
Presentazione della Tirreno-Adriatico 2021, con analisi di percorso e favoriti.
Presentazione della Tirreno-Adriatico 2021, con analisi di percorso e favoriti.
di Dino Manca
La primavera si avvicina: è tempo della Corsa dei Due Mari, step di preparazione fondamentale per i cacciatori di grandi giri. La qualità della startlist di quest’anno ne è ampia dimostrazione.
Le tappe
Il percorso della Tirreno-Adriatico 2021 non sembra eccessivamente complicato sulla carta, ma saranno poche le frazioni banali. Tolta forse la prima, dove l’arrivo in volata pare scontato, ci sarà parecchio terreno per attaccanti e scattisti. Per gli scalatori test fondamentale sarà l’arrivo a Prati di Tivo (1450 metri) nella 4° tappa, location che ha già ospitato questa corsa nel 2012 e 2013, mentre chiuderà la corsa la classica cronometro individuale di San Benedetto del Tronto, che seppur breve ha dimostrato in passato di poter essere decisiva (ne sa qualcosa Adam Yates).







Favoriti
Tadej Pogacar – Attualmente in una condizione straordinaria. La tappa da cerchiare in rosso è chiaramente la quarta, nella quale può scegliere se far la differenza o stare a ruota dei migliori ed aspettare la cronometro, che come abbiamo visto all’UAE Tour, è tutto fuorchè un problema per lui e potrebbe rivelarsi decisiva in suo favore.
INEOS Grenadiers – Geraint Thomas ed Egan Bernal saranno le due punte di lusso per i britannici. Come d’abitudine, il gallese, che ha nel mirino il Tour, ha cominciato in sordina la stagione, mentre il colombiano è già sul pezzo: podio in Provenza, podio al Laigueglia e podio alla Strade Bianche! A due mesi dall’inizio del Giro, i segnali che arrivano sono davvero incoraggianti. Riuscirà a guadagnare abbastanza terreno prima della cronometro?
Simon Yates – Il vincitore della scorsa edizione arriva alla Tirreno-Adriatico 2021 con la sola Strade Bianche nelle gambe. Difficile giudicare il suo stato di forma, ma l’impressione è che ci siano corridori più avanti di lui.
Wout Van Aert – Il belga ha nel mirino Sanremo, Fiandre e Roubaix, ma proverà a testarsi anche nelle corse a tappe e la Tirreno-Adriatico 2021 sarà un valido banco di prova. Tuttavia, alla Strade Bianche ha dimostrato di essere ancora lontano dalla grande condizione dello scorso anno.
Joao Almeida – Dopo un UAE Tour convincente, il portoghese guiderà la selezione della Deceuninck – Quick Step, che porterà anche il campione del mondo Julian Alaphilippe. Se Almeida dovesse superare la tappa con arrivo a Prati di Rivo senza pagare troppo, il resto della corsa è stra-favorevole alle sue caratteristiche. La top5 è un obbiettivo alla portata.
Michael Woods – Che inizio di stagione per il canadese, che ha ripreso da dove aveva finito lo scorso autunno. Le possibilità di portarsi a casa qualche tappa ci sono, ma vincere la generale, complice la sua carenza a cronometro, sarà davvero molto difficile.*
*A causa di una bronchite, Michael Woods salterà la Tirreno-Adriatico 2021.
Thibaut Pinot – Avendo messo nel mirino il Giro d’Italia, questa sarà una corsa di preparazione fondamentale per il capitano della Groupama – FDJ, che non potrà nascondersi. Cosa aspettarsi? Un piazzamento nei primi 10.
Sergio Higuita – Convincente all’UAE Tour, dove solo i ventagli della tappa d’apertura gli hanno negato una top5 finale. Proverà a centrarla in questa Tirreno-Adriatico 2021, che per caratteristiche dovrebbe adattarsi benone all’esplosivo colombiano della EF.
Mikel Landa – Bene al Laigueglia e al GP Larciano, dove il basco è stato tra i più brillanti, centrando 6° e 3° posto. Come detto per Pinot, se punti al Giro non puoi essere troppo indietro a metà marzo. Cronometro a parte, cercherà di infilarsi tra i primi 5.
Jakob Fuglsang – Come direbbero in Danimarca, il capitano dell’Astana non aveva esattamente i “diamanti nelle gambe” alla Strade Bianche, dove ha comunque chiuso con un onorevole nono posto. L’obbiettivo dichiarato è di provare a vincere una o più tappe.
Nairo Quintana – Il colombiano, che preparerà il Tour de France, ha cominciato la stagione con delle prove accettabili sia al Tour des Alpes Maritimes et du Var che al Laigueglia, mentre ha sorpreso tutto con un grande attacco al GP di Larciano, terminato in 4a posizione. Sarà in grado di inserirsi nella lotta per il podio?
Trek Segafredo – Sarà interessante vedere all’opera la coppia Ciccone – Nibali, che salvo sorprese verrà riproposta anche al Giro 2021. Dei due è l’abruzzese ad aver mostrato la forma migliore in apertura di stagione, centrando di recente anche una prestigiosa quinta posizione al Laigueglia. La speranza è di poter vedere entrambi nella top10 finale, ma non sarà facile.
Jolly FantaBarCiclismo: Daniel Munoz – Davvero difficile, visto il parterre, trovare una giovane sorpresa che possa andare a punti nella classifica generale. Ad una stella, una scommessa interessante potrebbe essere il 24enne colombiano dell’Androni, che ha iniziato discretamente la stagione e cercherà di rendere orgoglioso il Principe Gianni Savio.
Pronostico
Prati di Tivo è una salita impegnativa e costante, ma che in passato non ha mai fatto grandi differenze. Servirà dunque una vera e propria prova di forza per uno scalatore puro, che per “stare tranquillo” dovrebbe avere un tesoretto dai 30 ai 40 secondi prima della cronometro conclusiva. Considerando la forma mostrata nelle ultime uscite, assieme alle sue abilità a cronometro, il “Tridente” andrà a Tadej Pogacar.
Scarica FantaBarCiclismo gratuitamente su Google Play Store e sfida i tuoi amici, il modo migliore per godersi le corse di questa stagione!
SEGUI L’ARTICOLO PER I FAVORITI DI OGNI TAPPA!
I link con i favoriti di ogni tappa verranno man mano inseriti qui sotto.
Leggi anche: Tirreno-Adriatico 2021 – Favoriti 1a tappa; Tirreno-Adriatico 2021 – Favoriti 2a tappa; Tirreno-Adriatico 2021 – Favoriti 3a tappa; Tirreno-Adriatico 2021 – Favoriti 4a tappa; Tirreno-Adriatico 2021 – Favoriti 5a tappa: Tirreno-Adriatico 2021 – Favoriti 6a tappa; Tirreno-Adriatico 2021 – Favoriti 7a tappa