Tour of the Alps 2021 – Percorso e favoriti

Presentazione del Tour of the Alps 2021, con analisi di percorso e favoriti.

di Dino Manca

Al via lunedì 19 aprile l’edizione numero 45 dell’ormai ex Giro del Trentino, che attraverserà parte dell’Alto-Adige, facendo anche un salto in Austria, per poi concludersi a Riva del Garda, ai piedi del lago più grande d’Italia. Fondamentale step per coloro che vogliono arrivare alla corsa rosa con un buon livello di preparazione.

Le tappe

Un solo arrivo in salita (2° tappa), ma tanti metri di dislivello da scalare (circa 13.000), in una cinque giorni che offrirà diverse occasioni a scalatori ed attaccanti. Particolare attenzione meriterà la 4° tappa, con arrivo a Pieve di Bono, che attraverserà Passo Castrin, Passo Campo Carlo Magno e porterà i corridori fino all’Altopiano di Boniprati (1,163 metri), prima della discesa finale di circa 7 chilometri. La quinta ed ultima tappa, con arrivo a Riva del Garda, ricorda per certi versi la frazione conclusiva della Parigi-Nizza, con un saliscendi che potrebbe riservare sorprese.

Tour of the Alps 2021 - tappa 1
Tour of the Alps 2021 – 1a tappa
Tour of the Alps 2021 - tappa 2
Tour of the Alps 2021 – 2a tappa
Tour of the Alps 2021 tappa 3
Tour of the Alps 2021 – 3a tappa
Tour of the Alps 2021 tappa 4
Tour of the Alps 2021 – 4a tappa
Tour of the Alps 2021 tappa 5
Tour of the Alps 2021 – 5a tappa

Favoriti

INEOS Grenadiers – A seguito del forfait di Egan Bernal, che ha scelto di restare in Colombia per provare a risolvere i problemi alla schiena, il team britannico sarà guidato da Pavel Sivakov, vincitore di questa corsa nel 2019. Il destino sembra sorridere al russo nativo di San Donà di Piave, che con Ivan Sosa e Daniel Martinez comporrà un trio molto competitivo in ottica classifica generale. I risultati in questo 2021 di Sivakov non sono straordinari, parliamo di un 16° al Tour du Var ed un 19° alla Tirreno, ma questo non sorprende affatto, essendo un motore diesel che tende a scaldarsi con l’avanzare della stagione.

Simon Yates – Il folletto di Bury è stato abbastanza “tranquillo” in questo inizio di stagione, dove ha chiuso 10° alla Tirreno e 9° in Catalogna, sebbene abbia fatto vedere a Prati di Tivo che la forma non dovrebbe essere troppo distante. In teoria, l’avvicinamento col Giro dovrebbe mostrare una versione migliore del corridore della BikeExchange, che a livello di qualità sarà forse l’uomo di riferimento in assoluto del Tour of the Alps 2021.

Aleksandr Vlasov – Il russo dell’Astana è uno dei grandi favoriti della vigilia, che correrà in preparazione della corsa rosa. Dopo una convincente Parigi-Nizza, chiusa al 2° posto, dovrebbe accogliere volentieri cinque tappe senza cronometro, anche se avrebbe preferito qualche arrivo in salita in più. Il terreno per far la differenza comunque non mancherà, dopotutto stiamo parlando di un corridore che ha centrato il podio in una corsa come il Lombardia.

Team DSM – La formazione tedesca partirà con ambizioni in questo Tour of the Alps 2021, grazie alla presenza di due scalatori importanti come Jai Hindley e Romain Bardet, che guideranno anche la spedizione del prossimo Giro d’Italia. L’australiano, che allo scorso Giro arrivò 2°, è reduce da un’altalenante Volta a Catalunya. Considerando che mancheranno circa tre settimane al primo grande obbiettivo stagionale, non potrà essere troppo lontano dal top della forma. Per quanto riguarda Bardet, c’è la possibilità di poterlo vedere protagonista dopo una Tirreno-Adriatico conclusa al 8° posto, che avrà senz’altro dato morale. Nota a margine: la mancanza di una cronometro è un’ottima notizia per entrambi.

Pello Bilbao – Dopo una buona settimana corsa “in casa”, il basco della Bahrain continuerà il suo percorso di avvicinamento al Giro d’Italia, in un terreno che si sposa piuttosto bene con le sue caratteristiche. I metri di dislivello saranno tanti, ma gli arrivi sono tutti piuttosto semplici, per cui potrebbe entrare in gioco la sua velocità, che dovrebbe permettergli di portare a casa qualche secondo bonus prezioso. Dovesse mantenere la condizione della scorsa settimana, sarà un uomo su cui fare grande attenzione.

Nairo Quintana – Il colombiano è uno dei pochi big al via che non disputerà il Giro, ma il Tour de France. Non ha portato a casa risultati impressionanti in questo inizio di stagione, ma va sempre tenuto d’occhio in ottica prime dieci posizioni, anche se la mancanza di arrivi in quota non è l’ideale per uno scalatore puro come lui.

Giulio Ciccone* – Complice l’assenza di Vincenzo Nibali, al quale va un grande in bocca al lupo, l’abruzzese sarà l’unica punta della Trek-Segafredo in questo Tour of the Alps 2021. Tra gli scalatori partenti è anche uno di quelli che ha disputato più corse a tappe in questo 2021, ben quattro, anche se l’aver concluso anzitempo il Giro di Catalogna per problemi al ginocchio solleva qualche dubbio sulla sua condizione.

Hugh Carthy – Il lungo britannico dell’EF sarà uno dei corridori più interessanti da seguire in ottica preparazione del prossimo Giro d’Italia. Non sono sicuro che il percorso sia abbastanza duro per lui, ma avendo concluso il Giro dei Paesi Baschi in crescendo va considerato come forte candidato alla top10 finale.

Thibaut Pinot – Non siamo all’ora o mai più, ma quasi. Avendo messo nel mirino il Giro, si spera che dal francese della Groupama FDJ arrivino segnali incoraggianti, dopo un inizio di stagione letargico. Centrare un risultato di prestigio come una vittoria di tappa o una top5, darebbe grande fiducia allo scalatore 30enne, che vinse questa corsa nel 2018.

Brandon McNulty* – Bisogna vedere se avrà recuperato le fatiche del Giro dei Paesi Baschi, nel quale ha dovuto cedere la leadership ad un implacabile Roglic, mostrando peraltro dei limiti in salita nella frazione finale, che già erano emersi in altre occasioni. Ciò detto, l’americano è un corridore molto talentuoso, che in un percorso del genere dovrebbe trovarsi abbastanza bene ed è uno di quelli che più potrà approfittare degli arrivi in discesa.

Israel Start-Up Nation – Con la Liegi nel mirino, l’irlandese Dan Martin dovrà per forza mostrare una condizione migliore rispetto alla Volta a Catalunya. Sulla carta, le tappe son tutte abbastanza adatte alle caratteristiche dell’irlandese. Condizione che tarda ad arrivare anche per Chris Froome, apparso ancora molto indietro nelle ultime uscite. Un’opzione credibile potrebbe essere anche Ben Hermans, che bene ha fatto alla Coppi e Bartali (6°), ma ha lasciato molto a desiderare nell’ultimo Giro dei Paesi Baschi.

Domenico Pozzovivo – Il lucano è solito “ingranare” da aprile in poi, per arrivare al Giro al top della condizione. E’ difficile capire quanto possa adattarsi ad un percorso del genere, ma non sarebbe clamoroso trovarlo in top10 al termine dell’ultima tappa.

Jolly FantaBarCiclismo: Matteo Fabbro – Il quinto posto del 26enne friulano all’ultima Tirreno-Adriatico non può certo passare inosservato. Per lo scalatore della Bora sarebbe fondamentale trovare conferme in questa corsa, rendendosi uno degli italiani più intriganti da seguire al prossimo Giro d’Italia. Ad 1 stella, è un’occasione da cogliere al volo.

NB: La lista dei favoriti potrebbe subire delle variazioni, qualora venissero aggiornate le startlist non ancora ufficiali.

*AGGIORNAMENTO: Brandon McNulty e Giulio Ciccone sono stati rimossi dalla startlist ufficiale. Ivan Sosa sostituirà Egan Bernal nel Team INEOS, dando un ulteriore opzione ai britannici per le tappe più impegnative.

Pronostico

Sembrerà strano, visto il suo talento, ma Aleksandr Vlasov non ha ancora vinto una corsa a tappe da quando è entrato nei Pro: è arrivato il momento di aggiornare il palmarès!


Scarica FantaBarCiclismo gratuitamente su Google Play Store e sfida i tuoi amici, il modo migliore per godersi le corse di questa stagione!

SEGUI L’ARTICOLO PER I FAVORITI DI OGNI TAPPA!

I link con i favoriti di ogni tappa verranno man mano inseriti qui sotto.

Leggi anche: (in aggiornamento) Tour of the Alps 2021 – Favoriti 1a tappa; Tour of the Alps 2021 – Favoriti 2a tappa; Tour of the Alps 2021 – Favoriti 3a tappa; Tour of the Alps 2021 – Favoriti 4a tappa; Tour of the Alps 2021 – Favoriti 5a tappa

Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.