Vuelta a España 2021 – Favoriti 10a tappa

Percorso e favoriti della decima tappa della Vuelta a España 2021.

di Dino Manca

Si riprende con un arrivo tutt’altro che scontato.

Percorso

I 190 chilometri della decima tappa, che verranno percorsi principalmente lungo la costa meridionale della Spagna, porteranno i corridori da Roquetas del Mar (Almeria) a Rincon de la Victoria, in un terreno non particolarmente impegnativo, ma con una salita finale di 10 km che dovrebbe levare di scena tutti i velocisti. In totale, i metri di dislivello saranno 2350.

Meteo

C’è da focalizzarsi soprattutto sul vento, che nella giornata di domani sembrerebbe essere più forte del solito. Si parla di raffiche da nord/est intorno ai 25/28 km/h nella parte iniziale di corsa, mentre dovrebbe andare a diminuire con l’avanzare del pomeriggio, con i 14-18 km/h previsti nella zona di Malaga. C’è dunque ancora una volta il potenziale perchè il vento laterale possa creare scompiglio, ma ci sarà l’intenzione di spingere in gruppo?

Vuelta a España 2021 – 10a tappa

Il momento saliente della giornata arriverà inevitabilmente ad una trentina di chilometri dalla conclusione, quando si presenteranno le prime rampe verso il Puerto de Almachar, salita di 10.6 km al 5%. Come si può notare, si tratta di un’ascesa alquanto irregolare, che alternerà una prima metà discretamente pedalabile ad un finale più complesso, con un paio di chilometri che andranno oltre la doppia cifra di pendenza media.

Vuelta a España 2021 – Puerto de Almachar

La discesa che porterà verso il traguardo sarà abbastanza insidiosa, come dimostrano le tante curve della planimetria.

Vuelta a España 2021 – Planimetria discesa 10a tappa

Immancabile un’occhiata tramite StreetView per conoscere le condizioni dell’asfalto: buone.

Vuelta a España 2021 – Discesa finale 10a tappa (StreetView)

I migliori discesisti dovrebbero essere favoriti dalla presenza di curve come questa.

Vuelta a España 2021 – Discesa finale 2 10a tappa (StreetView)

Una volta terminati i 13 chilometri di discesa, il gruppo dovrà affrontare gli ultimi tre chilometri pianeggianti verso l’arrivo.

Vuelta a España 2021 – Finale 10a tappa

Favoriti

Michael Matthews – Le ottime gambe mostrate dall’australiano nella rampa finale della sesta tappa daranno molta fiducia alla BikeExchange, che ha dimostrato di non aver paura di prendere in mano la situazione anche in una tappa dove apparentemente non sembravano esserci speranze di raggruppamento. Chiaramente, l’ideale sarebbe riuscire a centrare la fuga di giornata, ma essendo Bling un avversario di Jakobsen e Philipsen per la maglia verde, è possibile che sia Alpecin che Deceuninck si impegnino affinchè questo non accada. Resta quindi la possibilità da parte del suo team di controllare la corsa e sperare in una volata ristretta, dove Matthews potrebbe essere effettivamente il più veloce, ma senza l’aiuto di altre formazioni sarà complicato.

Andrea Bagioli* – La sua prestazione nella sesta tappa è stata davvero convincente. Sarà interessante capire se in casa Deceuninck si vorrà mantenere una strategia simile, ovvero quella di stare tutti in gruppo, oppure se il classe ’99 proverà ad unirsi alla fuga di giornata, dove sarebbe sicuramente uno dei corridori più pericolosi in un finale come questo. Ci saranno diverse opportunità per corridori con le sue caratteristiche nella seconda settimana, sarà in grado di capitalizzare già da domani?

Astana – Dopo una partenza fulminea, il basco Alex Aranburu si è un pò nascosto, con l’obbiettivo forse di concentrare tutte le energie verso un’unica giornata. Sulla carta, questa dovrebbe essere una delle migliori opportunità in questa corsa per andare a segno, viste le sue buone doti in salita, in discesa ed in caso di sprint ristretto. La stessa cosa si potrebbe dire per Omar Fraile, Ion Izagirre e Luis Leon Sanchez, anche se per il momento nessuno dei tre ha mostrato una forma particolarmente convincente.

Andreas Kron – Chi ha seguito a marzo la tappa di Calella della Volta a Catalunya troverà sicuramente delle analogie con questo finale. Certo, l’ultima salita di domani è senz’altro più difficile del Port de Collsacreu, ma il danese ha dimostrato anche a Balcon de Alicante di cavarsela abbastanza bene in salite molto ripide, e non sarà un cliente facile da battere allo sprint se dovesse scollinare nelle prime posizioni, anche in caso di volata ristretta. Ne sanno qualcosa Luis Leon Sanchez e Rui Costa..

Magnus Cort – L’altro danese che si adatta molto bene ad un percorso del genere è il vincitore della sesta frazione. Ormai libero da compiti di gregariato, il 28enne di Bornholm ha più volte dimostrato di non temere questo tipo di salite, e ha dalla sua un picco di velocità in caso di sprint che lo rende automaticamente uno dei corridori più pericolosi.

Matteo Trentin – Queste sono le tappe in cui il nativo di Borgo Valsugana da il meglio di se. E’ possibile trovare delle somiglianze con la tappa del Tour 2019 di Gap, che vinse in fuga staccando di forza tutti i compagni di avventura sull’ultimo GPM. Nonostante questa salita possa sembrare effettivamente un pò troppo dura per lui, è possibile che, in un gruppo di fuggitivi non eccessivamente forti in salita, possa tenere duro e riuscire a centrare un buon risultato allo sprint.

Max Schachmann – In uno scenario da fuga, il campione nazionale tedesco della Bora avrebbe tutte le caratteristiche per far bene. Questo perchè avvezzo a salite simili, dove in un gruppetto potrebbe tranquillamente essere uno dei più forti, bravo tecnicamente in discesa e soprattutto rapido in caso di sprint. Sfortunatamente, non ha mostrato granchè fino a questo momento, quindi è difficile capire in che condizioni fisiche si trovi.

Remy Rochas – Il francese della Cofidis sta scalando meravigliosamente in questa Vuelta: 31° sul Picon Blanco, 34° a Balcon de Alicante e 33° sull’Alto de Velefique sono risultati sicuramente incoraggianti dal punto di vista della forma, e sarebbe molto interessante se provasse a testarsi in una tappa del genere, attaccando magari da lontano.

Movistar – In ottica classifica a squadre, bisogna immaginare che gli spagnoli vogliano essere rappresentati in caso di fuga. Sulla carta, i corridori con maggiori possibilità in un percorso del genere dovrebbero essere Carlos Verona, apparso molto brillante nella settima tappa, e José Rojas, il quale purtroppo non ha più la rapidità di un tempo ed è probabile si debba accontentare di un semplice piazzamento.

Bahrain Victorious – Per le stesse motivazioni, anche il team arabo vorrà essere protagonista nella giornata di domani. Un corridore come Jan Tratnik, ad esempio, potrebbe adattarsi bene ad un finale simile, e dovrebbe avere le qualità da passista necessarie per unirsi all’attacco di giornata nelle fase iniziali di corsa. Compito un pò meno semplice per Mark Padun, che altrimenti sarebbe certamente pericoloso in vista dei 4 km conclusivi di salita.

Primoz Roglic – Si, bisogna considerare anche la maglia rossa. Questo perchè la presenza del vento laterale potrebbe rendere la tappa più complicata e caotica di quanto si possa pensare alla vigilia. Se il gruppo dovesse andare “a tutta” per tutto il pomeriggio, sarà molto difficile che la fuga possa arrivare al traguardo, e lo sloveno potrebbe tranquillamente essere il più rapido di tutti in uno scenario sprint di 30-35 corridori.

In caso di fuga, è possibile che tra i protagonisti possano esserci anche corridori come Lawson Craddock, Nick Schultz, Ryan Gibbons, Robert Stannard, Gianluca Brambilla, Lilian Calmejane, Tom Pidcock e Quinn Simmons.

Jolly FantaBarCiclismo: Odd Christian Eiking – Il norvegese è arrivato a questa Vuelta a España 2021 in ottime condizioni fisiche, centrando risultati prestigiosi praticamente in ogni corsa estiva a cui ha preso il via. Dopo il suo 21° posto a Velefique, dovrebbe essere naturale ritenerlo la miglior opzione per l’Intermarché. In caso di volata “atipica” potrebbe non essere il più rapido, ma ha dimostrato alla San Sebastian di non essere del tutto “fermo”, piazzandosi dietro ai soli Covi ed Alaphilippe nello sprint di consolazione.

* AGGIORNAMENTO: Nel suo profilo Instagram, Bagioli ha raccontato di esser caduto nella nona tappa. Questo rende più incerte le previsioni su che tipo di tappa possa disputare quest’oggi, soprattutto se non avesse ancora recuperato dall’incidente.

Pronostico

Senza più ambizioni di classifica generale, la BikeExchange sarà inevitabilmente interessata a questo arrivo. La tappa di domani, in teoria, è una buona occasione per Matthews, ma una squadra sola difficilmente può evitare che una fuga numerosa prenda il largo. Può quindi andare in diverse direzioni, vento permettendo. Considerando la forma mostrata nella prima settimana, Andreas Kron è un profilo ideale per l’arrivo di domani.


Scarica FantaBarCiclismo gratuitamente su Google Play Store e sfida i tuoi amici, il modo migliore per godersi le corse di questa stagione!

Leggi anche: Vuelta a España 2021 – Percorso e favoriti

Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.