Vuelta a España 2021 – Favoriti 17a tappa
Percorso e favoriti della diciassettesima tappa della Vuelta a España 2021.
Percorso e favoriti della diciassettesima tappa della Vuelta a España 2021.
di Dino Manca
Comincia la battaglia sulle micidiali montagne delle Asturie.
Percorso
Con 186 km da affrontare e ben 4437 metri di dislivello, la diciassettesima tappa della Vuelta a España 2021 metterà a confronto i migliori scalatori presenti al via, in una giornata che dovrebbe delineare piuttosto nettamente le gerarchie in classifica generale. La corsa esploderà dopo una settantina di chilometri, quando verrà affrontata per la prima volta La Collada Llomena, salita che verrà ripetuta una quarantina di chilometri più tardi. Il gran finale sarà sulle pendenze della salita che porterà da Covadonga ai Laghi di Enol, suggestiva località montuosa situata nel Parco Nazionale de los Picos de Europa.
Meteo
Fine del bel tempo! I corridori andranno incontro ad una giornata non freddissima (16-18 gradi), ma piovosa, soprattutto nella seconda parte di gara. Il vento, che soffierà da est, non dovrebbe essere particolarmente forte nemmeno sull’ultima salita: si parla di massimo 13-15 km/h.

La doppia ascesa sul GPM de La Collada Llomena (1a Cat.) potrebbe rivelarsi un momento decisivo per la lotta alla maglia di miglior scalatore. Le pendenze sono sicuramente importanti, ma l’ultimo scollinamento arriverà a 57 km dalla conclusione, la maggior parte dei quali in discesa e pianura.

Veniamo alla salita finale: 12.5 km al 6.9% sono una rilevazione decisamente troppo gentile, che comprende il breve tratto in falsopiano dopo il 9° chilometro e la discesina finale. Di fatto, si tratta di 9 chilometri che andranno dal 9 al 10% di pendenza media. Nella parte centrale si raggiungeranno picchi del 16%.

Favoriti
Primoz Roglic – Il cambio del meteo renderà la tappa leggermente più imprevedibile, dal momento che si è praticamente sempre corso con il bel tempo. Detto questo, è impossibile non considerare lo sloveno l’uomo da battere in vista della tappa di domani, perchè fino ad oggi non ha mai dato alcun segno di cedimento, e questa sarà una ghiotta occasione per mettere un bel punto esclamativo sulla corsa. E’ chiaro che la Jumbo-Visma non tema l’attuale leader Odd-Christian Eiking, che dovrebbe in ogni caso perdere la maglia già da domani, però sarebbe quantomeno dignitoso per lo spettacolo finirla con questo pietoso nascondino e cominciare a correre per vincere.
Enric Mas – La tappa di domani potrebbe essere un momento cruciale nella carriera del maiorchino, che ha la grande occasione di dimostrare di aver completato il processo di crescita definitivo. La sua corsa è stata impeccabile fino a questo momento, ma ora è arrivato il momento di confermarsi. Le possibilità di vittoria di tappa dipendono da che tipo di responsabilità vorrà prendersi la Movistar durante la giornata. Considerando che non ci sarà una quarta settimana da attendere, è logico pensare che vedremo qualche rappresentante del team spagnolo lavorare in testa al gruppo.
Miguel Angel Lopez – Il colombiano ha sofferto molto la pioggia al Tour, ma in questa Vuelta ha dimostrato di avere una condizione ben differente. In teoria, ha il grande vantaggio di essere più lontano da Roglic rispetto al compagno di squadra: questo potrebbe dargli quel pizzico di libertà in più, che potrebbe essere sufficiente per la vittoria di tappa.
Jack Haig – Guai a sottovalutare la gamba dell’australiano della Bahrain, che farà di tutto per chiudere sul podio al termine di questa terza settimana. Anche per lui si tratta di una sorta di prova del nove, perchè non si è mai trovato in questa situazione nella sua carriera, quindi dovrà essere bravo a farsi trovare pronto. Come detto per Lopez, potrebbe approfittare del marcamento tra Roglic e Mas per sgattaiolare via nel finale.
INEOS Grenadiers – In realtà, avrebbe senso che a questo punto anche i britannici scegliessero un approccio offensivo, perchè la terza settimana è arrivata e sia Adam Yates (8° a circa 3 minuti da Roglic) che Egan Bernal (7° a 2:45″ da Roglic) sono ancora in partita. Quanto visto dal 29enne di Bury nella tappa di domenica scorsa è sicuramente incoraggiante dal punto di vista della forma, e sembra che anche il colombiano sia in leggera ripresa. Non essendo lunghissima, la salita finale dovrebbe adattarsi piuttosto bene a Yates, ma avrà la forza per togliere di ruota gli avversari?
Sepp Kuss – Domani sarà una giornata fondamentale anche per l’americano della Jumbo-Visma, attualmente in top10 e uomo chiave per Primoz Roglic. E’ probabile che, come visto in passato, possa fungere da “stopper” lungo la salita finale, ma non si può escludere completamente che possa anche approfittarne per togliersi una soddisfazione personale. Dopotutto, ha dimostrato nelle prime due settimane di poter tenere piuttosto bene le ruote dei migliori, quindi perchè no?
Corridori come Gino Mader, Aleksandr Vlasov, David De La Cruz, Felix Grossschartner e Louis Meintjes dovrebbero essere in grado di centrare un buon piazzamento, mentre sarà più difficile per l’attuale maglia rossa Odd-Christian Eiking e Guillaume Martin.
Romain Bardet – Il francese cercherà di essere davanti per portare a casa quantomeno i punti per la maglia di miglior scalatore. Se la situazione in corsa dovesse rivelarsi favorevole, sarà con ogni probabilità anche un grande favorito per la conquista della tappa.
Rafal Majka è naturalmente un altro pericolosissimo candidato qualora dovesse trovarsi all’interno di un gruppetto di attaccanti, così come Damiano Caruso, Mikel Nieve e Michael Storer.
Jolly FantaBarCiclismo: Jay Vine – Niente male l’esordio in un grande giro per lo scalatore dell’Alpecin-Fenix, che con una stoica rimonta ha conquistato uno splendido podio nell’arrivo a Pico Villuercas. In caso di fuga, potrebbe essere uno dei corridori più interessanti da seguire, in attesa di scoprire quali sono i limiti del prodotto della Zwift Academy.
Pronostico
Tappa e maglia per Primoz Roglic.
Scarica FantaBarCiclismo gratuitamente su Google Play Store e sfida i tuoi amici, il modo migliore per godersi le corse di questa stagione!
Leggi anche: Vuelta a España 2021 – Percorso e favoriti